Categorie

Ritiro di apparecchiature elettriche ed elettroniche RAEE

Il RAEE: cos'è


Il  RAEE è il “rifiuto di apparecchi elettrici ed elettronici”.

Riguarda tutte le  apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) inclusi componenti, sottoinsiemi e materiali di consumo che ne sono parte integrante.

- Grandi elettrodomestici;
- Piccoli elettrodomestici;
- Apparecchiature informatiche e per telecomunicazioni;
- Apparecchiature di consumo (videocamere, videoregistratori, etc.)
- Apparecchiature di illuminazione;
- Strumenti elettrici ed elettronici (ad eccezione delle macchine utensili industriali fisse di grandi dimensioni);
- Giocattoli e apparecchiature per lo sport e per il tempo libero;
- Dispositivi medici (esclusi i prodotti impiantati ed infetti);
- Strumenti di monitoraggio e controllo;
- Distributori automatici;
- Pannelli fotovoltaici.

Il D.Lgs 49/2014,  per prevenire la dispersione delle sostanze pericolose che gli apparecchi fuori uso rilasciano, e smaltire correttamente i rifiuti elettronici nel rispetto dell'ambiente, stabilisce precise modalità.
Il consumatore può consegnare AEE dismesse al servizio di raccolta pubblico o restituirle ai rivenditori.


Il servizio di Ritiro RAEE di Unicoop Firenze

Unicoop Firenze, in ottemperanza a quanto previsto dalla normativa, garantisce il ritiro “uno contro uno” di AEE: al  momento di un nuovo acquisto e solo in questo caso, il consumatore può quindi disfarsi gratuitamente di un apparecchio elettrico/elettronico di tipologia equivalente e destinato allo stesso utilizzo di quello acquistato.
Esempi: frigorifero contro frigorifero, lavatrice contro lavatrice, tv contro tv, notebook contro pc di qualsiasi tipo.
Le apparecchiature esauste o non più efficienti devono comunque essere integre, in caso contrario, per lo smaltimento, il consumatore deve recarsi all'isola ecologica del proprio Comune.

La stessa procedura vale anche per le consegne a domicilio: basta farne esplicita richiesta al momento dell'acquisto.
In questo caso è il trasportatore che, al momento della consegna del nuovo prodotto, ritira l'oggetto (gratuitamente) e lo trasferisce al centro di raccolta.
Resta fermo il principio che l'oggetto ritirato deve essere integro, nonché libero da collegamenti idraulici, elettrici e quant'altro.
 
Il ritiro gratuito RAEE non è previsto:
• a fronte di un acquisto di articoli non appartenenti alla categoria AEE, il cui dettaglio è riportato nell'allegato 3 e 4 del D. Lgs 49/2014;
• se i prodotti esausti comportino rischi di contaminazione o sicurezza da parte del personale addetto al ritiro;
• se i prodotti sono privi dei componenti essenziali che ne fanno parte integrante.
 

Come richiedere il ritiro gratuito del RAEE in caso di consegna a domicilio

Per usufruire del ritiro degli elettrodomestici usati “1 contro 1” provenienti dal proprio nucleo domestico, è necessario, durante il processo di acquisto del nuovo articolo, selezionare la voce "Ritiro RAEE €00,00”.
In caso di acquisto di più prodotti è possibile selezionare il ritiro di più prodotti ma comunque non in numero superiore a quello dei prodotti acquistati.
Esempio: a fronte dell'acquisto di 2 lavatrici, il cliente potrà richiedere il ritiro dell'usato di 1 lavatrice o 2 lavatrici ma non di 3 lavatrici.
Il trasportatore effettuerà il ritiro al momento della consegna dei nuovi prodotti.
Alla data concordata per la consegna del nuovo ed il contestuale ritiro dell’usato, il Cliente dovrà far trovare il/i prodotto/i usato/i pronto/i per il ritiro; in caso contrario il Ritiro del RAEE verrà rifiutato.
 
Esempio 1: frigorifero esausto inserito all'interno di un mobile, il cliente deve svuotarlo, estrarlo dal mobile e scollegarlo dalla presa di alimentazione.
Esempio 2: lavatrice esausta,  il cliente deve scollegarla dalla presa di alimentazione e dai collegamenti idrici.
 
Ritiro gratuito del RAEE “1 contro 1” in caso di ritiro del nuovo prodotto in negozio
Nel caso in cui il cliente ritiri il nuovo prodotto direttamente presso il negozio, il prodotto da smaltire può essere consegnato in punto vendita, mostrando la fattura dell’acquisto.